L’analisi avanzata delle vendite
DOMANDA: Quali sono le principali esigenze che vi hanno spinto a sviluppare una sezione di analisi avanzata delle vendite all’interno di Cash Flow?
RISPOSTA: I nostri clienti volevano passare da una semplice lettura del fatturato a un’analisi più strutturata e interpretativa dei dati di vendita. Molte aziende si trovano a gestire grandi volumi di informazioni senza strumenti adatti per trarne valore.
La nostra nuova sezione di analisi avanzata delle vendite nasce proprio per rispondere a questa esigenza: trasformare la complessità dei dati in insight utili, in modo semplice, veloce e visivamente chiaro.
Inoltre, il nostro obiettivo è mantenere Cash Flow sempre aggiornato rispetto alle esigenze evolutive del mercato, supportando una gestione finanziaria sempre più consapevole e basata sui numeri.
_______________________________________________________________________________________________
Individuare rapidamente i cali di fatturato
D. In che modo la nuova sezione consente di individuare rapidamente i cali di fatturato e agire tempestivamente?
R. Uno dei vantaggi principali dell’analisi avanzata delle vendite è la capacità di andare oltre la fotografia del dato: non ci limitiamo a mostrare un calo nel fatturato, ma aiutiamo l’utente a comprenderne l’origine. Il confronto automatico tra periodi, la possibilità di filtrare per cliente, categoria o singolo prodotto permette di individuare immediatamente eventuali anomalie.
Questo consente di reagire in tempi brevi: ad esempio, contattare un cliente che ha ridotto gli ordini o rivedere il pricing di un articolo in calo. In un mercato competitivo, intervenire prima può fare la differenza tra mantenere una relazione commerciale attiva o perderla.
_______________________________________________________________________________________________
L’innovazione dell’analisi avanzata delle vendite
D. Quali sono le funzionalità che rendono questo modulo davvero innovativo rispetto ad altre soluzioni sul mercato?
R. La nostra innovazione non sta solo nella profondità dell’analisi, ma nel modo in cui viene resa accessibile. Il sistema di analisi avanzata delle vendite è pensato per guidare l’utente, anche senza competenze tecniche, in un’esplorazione interattiva dei dati.
È possibile cliccare su ogni valore per approfondire il dettaglio: quantità, prezzo medio, ordine cronologico delle vendite. Inoltre, la possibilità di creare regole personalizzate e categorie su misura rende ogni analisi perfettamente aderente al contesto aziendale specifico.
Questo livello di flessibilità e usabilità, integrato in un’unica soluzione, rappresenta un vantaggio concreto rispetto ad altri strumenti presenti sul mercato.
_______________________________________________________________________________________________
Gli insight strategici
D. Quali tipi di insight strategici può ottenere un’azienda grazie alle diverse modalità di analisi — per articolo, cliente, categoria e codice — e come questi dati possono guidare le decisioni commerciali?
R. Le modalità di analisi avanzata delle vendite offerte permettono di agire in modo chirurgico. Ad esempio, con l’analisi per cliente, si può identificare in anticipo una perdita di interesse e intervenire con offerte personalizzate.
Con l’analisi per articolo, è facile riconoscere i best-seller e allocare risorse per valorizzarli ulteriormente, o ridisegnare l’assortimento per evitare scorte inutili.
La segmentazione per categoria, invece, aiuta a comprendere quali aree di business crescono e dove vale la pena investire. Questi insight non sono fini a sé stessi: diventano decisioni concrete in termini di strategia commerciale, marketing e gestione operativa.
_______________________________________________________________________________________________
La personalizzazione dei dati
D. Quanto è importante la personalizzazione dei dati e quanto è facile per un utente configurare le proprie analisi senza essere un esperto?
R. La personalizzazione è uno dei pilastri di questa nuova sezione, perché sappiamo che ogni azienda ha logiche e obiettivi differenti.
Il nostro sistema consente di definire in autonomia le regole di analisi, creare categorie, etichettare gli articoli e configurare filtri secondo il proprio schema operativo.
L’obiettivo è dare potere all’utente, senza appesantire l’esperienza con tecnicismi inutili.
_______________________________________________________________________________________________
L’evoluzione tecnologica nelle imprese
D. Dal rapporto Istat emerge che solo il 24,9% delle imprese italiane con almeno 10 addetti esegue analisi dei dati internamente, come può la vostra nuova sezione di analisi avanzata aiutare le aziende a colmare questo gap e a prendere decisioni più consapevoli?
R. Questi dati confermano un divario importante tra il potenziale informativo che le aziende possiedono e quanto effettivamente viene sfruttato.
Con la nostra nuova sezione di analisi, vogliamo rendere accessibile a tutte le imprese – anche le meno strutturate – un approccio data-driven.
Non serve avere un team di analisti: bastano pochi clic per ottenere una visione chiara e utilizzabile dei propri dati. In questo modo, anche realtà più piccole o meno digitalizzate possono iniziare a prendere decisioni basate su informazioni oggettive, riducendo l’improvvisazione e aumentando l’efficienza. Democratizzare l’analisi dei dati, in fondo, significa dare a ogni azienda la possibilità di crescere in modo più sostenibile e consapevole.
_______________________________________________________________________________________________
Vuoi scoprire il software Cash Flow per la gestione finanziaria?
Ti invitiamo alla demo gratuita che organizziamo il giovedì.
In 45 minuti, il nostro esperto illustrerà le principali funzioni del software e lo mostrerà ‘in azione’, permettendoti di comprendere tutte le potenzialità e funzionalità per la tua impresa.
A questo link trovi tutte le informazioni che ti servono.
