Cos’è la tesoreria aziendale e qual è il suo ruolo all’interno di un’azienda?

La tesoreria aziendale è l’insieme delle attività che l’azienda effettua per gestire, prevedere e controllare i flussi di cassa (cash flow), che sono le variazioni positive o negative di liquidità considerate in un certo periodo di tempo.

Il ruolo della tesoreria in azienda è cruciale, perché permette di ottimizzare in modo strategico e virtuoso i flussi di cassa, con l’obiettivo di assicurare uno stato di liquidità all’azienda, scongiurando situazioni di insolvenza.

Come vengono gestiti i flussi di cassa in azienda?

La gestione dei flussi di cassa avviene con tecniche e strumenti specifici. Una tecnica, ad esempio, è la previsione dei flussi di cassa oppure la precisa gestione dei saldi bancari.

persone tengono in mano degli ingranaggi a simbolo della necessità di avere una buona gestione della tesoreria in azienda

 Quali sono le migliori pratiche per la gestione della liquidità?

Le migliori pratiche per la gestione della liquidità sono indubbiamente quelle che possono essere effettuate in modo automatico e digitalizzato, perché sono precise, limitano i margini di errore e permettono di avere a disposizione dati analitici disponibili per la consultazione. 

Qual è l’obiettivo principale della gestione della tesoreria e come contribuisce alla stabilità finanziaria dell’azienda?

L’obiettivo della gestione della tesoreria aziendale è, principalmente, quello di garantire all’azienda una situazione di costante liquidità, ovvero far sì che possa essere sempre solvente rispetto agli impegni finanziari contratti.

Questo evita le cosiddette crisi di liquidità che possono rendere l’impresa insolvente e, quindi, destabilizzarla dal punto di vista finanziario.

Come vengono effettuati i pagamenti e le transazioni finanziarie all’interno dell’azienda, e quali strumenti vengono utilizzati?

I pagamenti e le transazioni finanziarie possono essere effettuati in diversi modi, che spaziano dal contante ai bollettini fino ai sistemi elettronici di ultima generazione (e-payment).

I sistemi di pagamento sono strettamente legati alla gestione dei flussi di cassa, perché scegliendo i migliori e i più strategici, l’azienda può ottenere importanti vantaggi in termini di risparmio, flessibilità e anche sicurezza.

Quali sono i principali rischi finanziari che una tesoreria aziendale deve affrontare e come vengono gestiti?

I rischi finanziari sono principalmente tre e ne abbiamo parlato nel dettaglio in questo articolo. Il primo e più insidioso rischio finanziario è quello di liquidità, perché può portare l’azienda a situazioni di insolvenza.

C’è quindi il rischio di mercato che può portare a un aumento improvviso dei prezzi (come ad esempio l’aumento dei tassi di interesse o del tasso di cambio).

Il terzo rischio finanziario è il rischio di credito, ovvero la possibilità che un credito commerciale non venga risolto e si trasformi in un insoluto.

Uno dei compiti della tesoreria aziendale è cercare di prevenire il più possibile questi rischi finanziari, e il modo migliore per farlo è utilizzare un software per la gestione della tesoreria come GOLD, che permette di gestire il comparto in modo ottimale.

Quali sono le responsabilità del tesoriere all’interno di un’azienda?

Il tesoriere viene chiamato anche cash manager o addetto alla gestione della liquidità aziendale.

I suoi compiti comprendono principalmente la gestione e il monitoraggio delle operazioni legate ai flussi di cassa, i rapporti con il mondo bancario e del credito in generale. 

Quali metriche e indicatori vengono utilizzati per monitorare e valutare le prestazioni della gestione della tesoreria?

In questo caso parliamo di KPI finanziari, Key Performance Indicator.

Si tratta di valori che indicano i risultati finanziari e, in termini generali, le prestazioni di un’azienda.

Nel comparto della tesoreria aziendale possono essere definiti dei KPIs di vendita, relativi ai flussi di cassa, alla gestione della liquidità, così come alla gestione dei conti correnti.

Il monitoraggio e la valutazione delle prestazioni della gestione della tesoreria possono essere effettuati utilizzando una serie di metriche e indicatori finanziari. Alcuni esempi comuni includono:

  • Indici di liquidità che indicano il rapporto tra attività correnti e passività correnti e determinano la capacità di una società di coprire i debiti a breve termine con gli attivi liquidi.
  • Indici dai flusso di cassa che determinano il periodo medio di incasso e periodo medio di pagamento.
  • Indici che aiutano a comprendere sia la rotazione dell’attivo totale che la rotazione del capitale circolante, per misurare la velocità con cui il capitale circolante viene utilizzato per sostenere le attività operative.

Questi sono solo alcuni esempi di metriche e indicatori utilizzati per monitorare e valutare le prestazioni della gestione della tesoreria. Le scelte specifiche dipendono dalle esigenze e dagli obiettivi aziendali.

Come vengono negoziate le relazioni con le banche e gli istituti finanziari al fine di ottenere condizioni favorevoli?

Ogni azienda e studio di professionisti ha la necessità di negoziare le transizioni con le banche e gli istituti finanziari. (A questo link una serie di contenuti e video di Banca d’Italia sul rapporto banca-impresa)

Per poterlo fare, serve però avere in mano dati concreti, reali e aggiornati sui prodotti finanziari attivati, che si tratti di fidi, così come del costo di gestione dei conti correnti.

Un software per la gestione della tesoreria permette, in pochi click, di estrapolare questi dati, così da poterli analizzare e trarre conclusioni utili per poter prendere decisioni informate, tra cui quella di negoziare con le banche delle condizioni migliori.

due donne sorridono in ufficio

Quali sono i vantaggi dell’automazione della tesoreria? 

I vantaggi dell’automazione della tesoreria sono moltissimi! Possiamo dire che i tre principali sono:

  • Gestione più precisa e puntuale della tesoreria
  • Grande risparmio di tempo per gli operatori
  • Limitare al massimo i margini di errore

Il software per la gestione della tesoreria permette, infatti, di automatizzare i processi, monitorare l’andamento e produrre dei report indispensabili per gestire al meglio la tesoreria in azienda.

Come può un’azienda pianificare la gestione della tesoreria a lungo termine?

La risposta è con un software per la gestione della tesoreria come GOLD, che permette di produrre report completi e realistici, indispensabili per pianificare la gestione della tesoreria a breve. medio e lungo termine.

Questo, a sua volta, permette di garantire la sostenibilità finanziaria degli impegni che l’impresa ha sottoscritto, scongiurando ipotesi di mancata liquidità e quindi di insolvenza. 

Best practice per la gestione della tesoreria aziendale

Riassumiamo tutti i punti toccati in questo articolo dedicato a come funziona la gestione della tesoreria aziendale elencando le best practice da seguire per ottimizzare il processo.

  1. Controllo dei flussi di cassa
    • Monitorare regolarmente entrate e uscite per garantire la liquidità, comprendere il peso dei costi, valutare l’impatto dei finanziamenti e avere sotto controllo in real time i flussi di cassa (in ogni momento dell’anno)..
  2. Previsione dei flussi di cassa
    • Effettuare previsioni precise per anticipare le necessità finanziarie dell’azienda nel breve e medio termine.
  3. Digitalizzazione e automazione
    • Automatizzare la gestione del cash flow per avere maggiore precisione nel controllo delle entrate e delle uscite.
  1. Gestione strategica della liquidità
    • Monitorare la liquidità aziendale per assicurare la costante solvibilità e prevenire crisi finanziarie.
  2. Ottimizzazione dei pagamenti
    • Scegliere strumenti elettronici per portare flessibilità, sicurezza e risparmio in azienda. Valutare con cura le condizioni delle banche perché sia tutto allineato e poter negoziare soluzioni più convenienti con gli istituti di credito.
  3. Gestione proattiva dei rischi finanziari
    • Utilizzare software per la gestione della tesoreria che generano dati che permettono di identificare e mitigare i rischi di liquidità, credito e mercato.
  4. Centralità del tesoriere
    • Responsabilizzare una figura dedicata al controllo delle operazioni finanziarie e rapporti bancari, supportando il suo lavoro con un moderno e funzionale software per la gestione della tesoreria aziendale..
  5. Utilizzo di KPI specifici
    • Valutare le prestazioni tramite indicatori chiari che permettono di comprendere anche lo stato di benessere finanziario dell’impresa
  1. Automazione per efficienza
    • Automatizzare i processi per ridurre errori, risparmiare tempo e migliorare l’accuratezza delle operazioni.
  2. Pianificazione a lungo termine
    • Realizzare report dettagliati per pianificare strategicamente la tesoreria nel medio-lungo periodo.

Scopri il software per la gestione della tesoreria aziendale

Gold La Tesoreria è il software che permette di automatizzare la gestione della tesoreria aziendale.

Tante funzioni in un’unica piattaforma web-based, che puoi scoprire in un demo online di 45 minuti, ogni venerdì alle 10.00.

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria, scopri il software per la gestione della tesoreria aziendale e ottimizza il comparto fin dal primo utilizzo.

Clicca qui per avere più informazioni e iscriverti alla demo online gratuita.

banner demo online software gestione tesoreria aziendale GOLD